Environmental, Social And Governance: cos’è l’investimento ESG?

La pandemia globale ha sconvolto quasi ogni aspetto della nostra vita e ha messo in luce molte carenze nei sistemi economici, evidenziando la necessità di una maggiore diversità e inclusione, nonché di responsabilità sociale nelle comunità locali.

Per estensione, ha generato un maggiore senso di consapevolezza e urgenza per combattere il cambiamento climatico in un contesto in cui le emissioni di anidride carbonica si stanno rapidamente riprendendo dopo un temporaneo calo dovuto al rallentamento economico.

Ciò ha portato ad una crescente domanda di soluzioni utili a portare a un cambiamento positivo, con l’obiettivo di ricostruire le nostre economie e comunità su basi più solide: gli investimenti ESG.

Gli investimenti ESG mirano a valorizzare le organizzazioni che ottengono punteggi elevati su scale di responsabilità ambientale e sociale, con lo scopo di aumentare le informazioni disponibili e quindi migliorare le valutazioni e le scelte d’investimento conseguenti.

La premessa di fondo è che ci sono alcuni fattori ambientali, sociali e di governance aziendale che influiscono effettivamente sul business, in grado di mitigare il rischio e identificare le opportunità per gli investitori, contribuendo al tempo stesso al progresso, nella consapevolezza che la tutela ambientale è un dovere per tutti noi.

Investire nelle società più virtuose, che operano per ricercare soluzioni ai problemi ambientali, come emissioni di Co2 e cambiamento climatico, significa quindi creare valore nel lungo periodo, indirizzando i capitali verso attività che non solo generano un plusvalore economico, ma che sono al contempo utili alla società e non a carico del sistema ambientale.

In un momento storico che ha dimostrato la fragilità degli approcci business-as-usual, evidenziando l’importanza della resilienza organizzativa, è dunque fondamentale per le organizzazioni riconoscere e abbracciare il cambiamento che si sta verificando nel mondo degli investimenti.

Gli azionisti e le parti interessate si aspettano sempre più una transizione verso attività più sostenibili per supportare le generazioni future, ecco perché è necessario sviluppare le proprie capacità di adattamento considerando una gamma sempre più ampia di metriche nelle operazioni aziendali e nelle strategie a lungo termine.

Solo identificando benchmark ESG rilevanti e fissando obiettivi solidi rispetto a questi, le organizzazioni possono prepararsi per il successo.

Condivi l'articolo