ISO 9001: Modifiche e Implicazioni del Nuovo Emendamento sul Cambiamento Climatico

La ISO 9001 è attualmente in corso di revisione e la nuova versione della norma verrà pubblicata nel dicembre del 2025.  

A febbraio 2024 è stata però introdotta una modifica significativa alla ISO 9001:2015, focalizzata sull’integrazione delle considerazioni relative al cambiamento climatico nei sistemi di gestione della qualità. Questo emendamento, noto come ISO 9001:2015/Amd 1:2024, impone alle organizzazioni di valutare e affrontare attivamente le implicazioni del cambiamento climatico nelle loro attività e nella pianificazione strategica. La futura versione della ISO 9001 includerà le modifiche previste dall’amendment.

La decisione di pubblicare questa appendice alla ISO 9001, così come ad altre norme dei sistemi di gestione, è stata presa per supportare il piano d’azione collegato alla Dichiarazione di Londra sul cambiamento climatico. L’addendum influisce sui paragrafi 4.1 e 4.2 della ISO 9001:2015, della ISO 14001:2015, della ISO 45001:2018 e di altre norme correlate.

L’emendamento modifica due sezioni chiave degli standard:

  • Punto 4.1 – “Comprendere l’organizzazione e il suo contesto”: Alla fine di questo paragrafo è stata aggiunta la frase “L’organizzazione deve determinare se il cambiamento climatico sia una questione rilevante.”
  • Punto 4.2 – “Comprendere le esigenze e le aspettative delle parti interessate”: Al termine di questo paragrafo è stata introdotta la nuova frase “Le parti interessate rilevanti possono avere requisiti relativi al cambiamento climatico,” sottolineando così l’importanza del cambiamento climatico per le aspettative delle parti interessate.

Questo cambiamento richiede che le organizzazioni considerino l’impatto del cambiamento climatico sulle loro attività e sui loro obiettivi strategici, assicurando che i sistemi di gestione siano resilienti e adattabili alle sfide ambientali. L’aggiornamento rappresenta un significativo passo avanti nell’allineamento delle pratiche di gestione della qualità con gli obiettivi di sostenibilità ambientale. Le organizzazioni sono ora chiamate a considerare il proprio impatto ambientale e a gestire rischi e opportunità derivanti dal cambiamento climatico, come ad esempio interruzioni della catena di fornitura dovute a condizioni meteorologiche estreme o lo sviluppo di prodotti con un’impronta di carbonio ridotta.

Quali quindi le implicazioni di queste modifiche? Le organizzazioni certificate ISO 9001, ISO 14001 e ISO 45001 dovranno rivedere i propri sistemi di gestione per garantire la conformità al nuovo addendum. Questo potrebbe comportare la revisione e l’aggiornamento di politiche, obiettivi e processi per includere le considerazioni sul cambiamento climatico. In particolare, le organizzazioni dovranno:

  1. Rivalutare il contesto: Analizzare se il cambiamento climatico sia un fattore significativo che influenza lo scopo e la capacità di raggiungere gli obiettivi del sistema qualità, del sistema ambientale o del sistema di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro.
  2. Considerare gli impatti: Valutare gli impatti diretti e indiretti del cambiamento climatico, nonché le aspettative delle parti interessate.
  3. Documentare le decisioni: Anche se non espressamente richiesto dall’amendment, è consigliabile documentare la decisione sulla rilevanza del cambiamento climatico per i propri sistemi di gestione.
  4. Implementare misure appropriate: Se il cambiamento climatico viene considerato rilevante, sarà necessario avviare misure di mitigazione, adattamento o sfruttamento delle nuove opportunità.

In sintesi, l’emendamento ISO 9001:2015/Amd 1:2024 rappresenta un passo cruciale verso l’integrazione delle considerazioni sul cambiamento climatico nei sistemi di gestione della qualità. Questo aggiornamento non solo allinea le pratiche di gestione della qualità agli obiettivi di sostenibilità ambientale, ma sottolinea anche la necessità per le organizzazioni di essere proattive di fronte alle sfide climatiche. 

Vuoi saperne di più su come queste e altre modifiche possono influenzare la tua organizzazione? Associati ad AssoESG per rimanere sempre aggiornato sul mondo ESG. 

Diventando socio potrai prendere attivamente parte al cambiamento per un futuro più sostenibile!

In collaborazione con TÜV Rheinland